Pierre Rabhi, La sobrietà felice


ADD Editore 2013, pagine 191

Il libro inizia con il racconto dell’infanzia e della giovinezza di Rabhi. Siamo nel sud dell’Algeria quando il bambino guarda ammirato il padre fabbro che svolge il suo lavoro con orgoglio e soddisfazione. La vita nel piccolo villaggio si svolge tranquilla e frugale. È un mondo, che era fino ad allora in equilibrio, che di colpo viene spazzato via: gli occupanti francesi hanno scoperto un giacimento di carbone nel sottosuolo e impongono lo sfruttamento della miniera. Gli uomini liberi diventano servi e la modernità, arrogante e totalitaria, impone il denaro e la ricchezza come misure di benessere e di felicità.

Ci si sposta a Parigi, negli anni ’50, quando la fiducia in un futuro di felice progresso godeva la sua epoca d’oro. I lavoratori sognavano un avvenire luminoso per i figli ma questi cadono vittime di uno strano malessere: in un eccesso di “avere” essi avvertono una diminuzione dell’”essere”. Accanto a tutto ciò si assiste al declino progressivo del mondo contadino che provoca l’allontanamento dalla terra come madre comune per tutti.

Le guerre e il bisogno di manodopera per le industrie hanno contribuito a sradicare e a esiliare milioni di persone E anno causato una totale alienazione, tipica del mondo moderno.

Il ritorno di Pierre Rabhi alla terra, nel 1961, è problematico: i contadini che lui incontra sulle montagne dell’Ardeche francese sono molto diversi da quelli della sua infanzia in Algeria. Nella campagna ora si tessono le lodi della chimica (fertilizzanti, antiparassitari, pesticidi) e della tecnologia (trattori, mietitrici, trebbiatrici).

L’autore prova a chiedersi quale sia la causa di tale profondo cambiamento. A suo parere tutto deriva dal primato della ragione occidentale, un positivismo radicale nel quale prevale la specializzazione ma manca totalmente la sensibilità e l’intuizione. In più si sviluppa a dismisura l’informazione che diviene pervasiva e manipolatrice. Di fronte a questo prevalere della ragione e a questa invasione di notizie occorre fare di tanto in tanto una buona dieta attraverso il silenzio . Questo silenzio rappresenta un digiuno purificatore ed è uno degli atti di sobrietà più benefici.

La modernità ha assoggettato la bellezza e la nobiltà della natura e dell’anima umana alla volgarità della finanza. Il guadagno e l’accumulo portano alla smoderatezza: si perde il senso di sobrietà che aveva caratterizzato la vita di gran parte dell’umanità.

La sobrietà rappresenta una sorta di saggezza ancestrale che l’autore tenta di definire attraverso alcuni racconti di grande suggestione. La sobrietà sta anche nel riconoscere che nulla ci appartiene ma che, anzi, siamo noi ad appartenere alla terra; questo era stato compreso molto bene da alcune tribù indigene che uccidevano soltanto gli animali che necessitavano loro per vivere, chiedendo scusa alla natura per la violenza e non volendo assolutamente accumulare beni non necessari. Essi hanno fondato la loro società sulla moderazione e sulla frugalità che implicano anche collaborazione e ospitalità.

Quella che oggi chiamiamo economia è l’arte di fare della predazione una scienza complessa dimenticando la sacralità della vita

La sobrietà felice attiene alla sfera mistica e spirituale, senza certezze di verità. È necessario riequilibrare il rapporto tra il maschile e il femminile a favore di un femminile contrario alla violenza e più attento alla vita. È necessario mettere in atto una pedagogia dell’essere che recuperi la manualità, l’arte, l’agricoltura. Occorre sradicare dal profondo di noi stessi i germi dell’oppressione. Egli afferma “io non sono mai stato violento nelle mie proteste, ma non per questo ho indicato la passività, piuttosto una insurrezione delle coscienze”.

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

We use cookies to personalise content and ads, to provide social media features and to analyse our traffic. We also share information about your use of our site with our social media, advertising and analytics partners. View more
Cookies settings
Accept
Privacy & Cookie policy
Privacy & Cookies policy
Cookie name Active

Chi siamo

L'indirizzo del nostro sito web è: https://www.casadellapacefoundation.eu.

Commenti

Quando i visitatori lasciano commenti sul sito, raccogliamo i dati mostrati nel modulo dei commenti oltre all'indirizzo IP del visitatore e la stringa dello user agent del browser per facilitare il rilevamento dello spam. Una stringa anonimizzata creata a partire dal tuo indirizzo email (altrimenti detta hash) può essere fornita al servizio Gravatar per vedere se lo stai usando. La privacy policy del servizio Gravatar è disponibile qui: https://automattic.com/privacy/. Dopo l'approvazione del tuo commento, la tua immagine del profilo è visibile al pubblico nel contesto del tuo commento.

Media

Se carichi immagini sul sito web, dovresti evitare di caricare immagini che includono i dati di posizione incorporati (EXIF GPS). I visitatori del sito web possono scaricare ed estrarre qualsiasi dato sulla posizione dalle immagini sul sito web.

Cookie

Se lasci un commento sul nostro sito, puoi scegliere di salvare il tuo nome, indirizzo email e sito web nei cookie. Sono usati per la tua comodità in modo che tu non debba inserire nuovamente i tuoi dati quando lasci un altro commento. Questi cookie dureranno per un anno. Se visiti la pagina di login, verrà impostato un cookie temporaneo per determinare se il tuo browser accetta i cookie. Questo cookie non contiene dati personali e viene eliminato quando chiudi il browser. Quando effettui l'accesso, verranno impostati diversi cookie per salvare le tue informazioni di accesso e le tue opzioni di visualizzazione dello schermo. I cookie di accesso durano due giorni mentre i cookie per le opzioni dello schermo durano un anno. Se selezioni "Ricordami", il tuo accesso persisterà per due settimane. Se esci dal tuo account, i cookie di accesso verranno rimossi. Se modifichi o pubblichi un articolo, un cookie aggiuntivo verrà salvato nel tuo browser. Questo cookie non include dati personali, ma indica semplicemente l'ID dell'articolo appena modificato. Scade dopo 1 giorno.

Contenuto incorporato da altri siti web

Gli articoli su questo sito possono includere contenuti incorporati (ad esempio video, immagini, articoli, ecc.). I contenuti incorporati da altri siti web si comportano esattamente allo stesso modo come se il visitatore avesse visitato l'altro sito web. Questi siti web possono raccogliere dati su di te, usare cookie, integrare ulteriori tracciamenti di terze parti e monitorare l'interazione con essi, incluso il tracciamento della tua interazione con il contenuto incorporato se hai un account e sei connesso a quei siti web.

Con chi condividiamo i tuoi dati

Se richiedi una reimpostazione della password, il tuo indirizzo IP verrà incluso nell'email di reimpostazione.

Per quanto tempo conserviamo i tuoi dati

Se lasci un commento, il commento e i relativi metadati vengono conservati a tempo indeterminato. È così che possiamo riconoscere e approvare automaticamente eventuali commenti successivi invece di tenerli in una coda di moderazione. Per gli utenti che si registrano sul nostro sito web (se presenti), memorizziamo anche le informazioni personali che forniscono nel loro profilo utente. Tutti gli utenti possono vedere, modificare o eliminare le loro informazioni personali in qualsiasi momento (eccetto il loro nome utente che non possono cambiare). Gli amministratori del sito web possono anche vedere e modificare queste informazioni.

Quali diritti hai sui tuoi dati

Se hai un account su questo sito, o hai lasciato commenti, puoi richiedere di ricevere un file esportato dal sito con i dati personali che abbiamo su di te, compresi i dati che ci hai fornito. Puoi anche richiedere che cancelliamo tutti i dati personali che ti riguardano. Questo non include i dati che siamo obbligati a conservare per scopi amministrativi, legali o di sicurezza.

Dove i tuoi dati sono inviati

I commenti dei visitatori possono essere controllati attraverso un servizio di rilevamento automatico dello spam.
Save settings
Cookies settings