Risorse

Libri e film commentati

In questa sezione condividiamo via via recensioni di libri, documentari e film che crediamo possano promuovere una maggiore consapevolezza rispetto alle tematiche legate alla crisi globale ed evocare una visione nuova sull’umanità e sulla possibilità del cambiamento.

Libri

Etty Hillesum, Diario, ed. Adelphi, pp. 260 nell’edizione ridotta, pp. 922 nell’edizione integrale.

“Trovo bella la vita, e mi sento libera. I cieli si stendono dentro di me come sopra di me. Credo in Dio e negli uomini e oso dirlo senza falso pudore. La vita è difficile, ma non è grave. Dobbiamo prendere sul serio il nostro lato serio, il resto verrà allora da sé: e lavorare sé stessi non è proprio una forma di individualismo malaticcio. Una pace futura potrà esser veramente tale solo se prima sarà stata trovata da ognuno in sé stesso – se ogni uomo si sarà liberato dall’odio contro il prossimo, di qualunque razza o popolo, se avrà superato quest’odio e l’avrà trasformato in qualcosa di diverso, forse alla lunga in amore se non è chiedere troppo.”

J. Krishnamurti, Libertà dal conosciuto, Ubaldini Editore, Roma, 1973, pp. 132


“Non richiedo la vostra fede, non pretendo di essere un’autorità. Non ho niente da insegnarvi, nessuna nuova filosofia, nessun nuovo sistema, nessuna nuova strada che conduca alla realtà o alla verità. Qualsiasi forma di autorità, specialmente nel campo del pensiero e della comprensione, è la cosa più distruttiva, più funesta. I capi distruggono i seguaci e i seguaci distruggono i capi. Dovete essere il vostro stesso maestro e il vostro stesso discepolo…”

Pëtr Kropotkin, Il mutuo appoggio, un fattore dell’evoluzione, Elèuthera, Milano, 2020, pp. 392


Kropotkin lavora a quest’opera a circa trent’anni dalla prima pubblicazione de L’origine delle specie di C. Darwin, ne accetta la visione fondamentale, che la vita sia frutto di un’evoluzione dovuta anche a continui adattamenti ai cambiamenti ambientali da parte delle specie, ma vuole ampliare quella visione indicando nel ‘mutuo appoggio’ non solo uno dei fattori chiave dell’evoluzione ignorato da Darwin, ma vedendo in questo uno dei tratti comuni alla stragrande maggioranza delle specie viventi, incluso l’uomo…


Rachel Carson, Primavera silenziosa, Feltrinelli, 2023, pp. 320

Edito negli Stati Uniti con il titolo Silent Spring nel 1962, è un testo che ha denunciato non solo le contaminazioni che l’attività umana ha inferto al sistema delle acque, dell’aria e della terra stessa, ma anche lo stato di ipnosi nel quale è caduta l’umanità: tale stato fa accettare come inevitabile ciò che è deteriore e nefasto e che potrebbe invece, e dovrebbe, essere rifiutato…

Pierre Rabhi, La sobrietà felice, ADD Editore, 2013, pp. 191

Il libro inizia con il racconto dell’infanzia e della giovinezza di Rabhi. Siamo nel sud dell’Algeria quando il bambino guarda ammirato il padre fabbro che svolge il suo lavoro con orgoglio e soddisfazione. La vita nel piccolo villaggio si svolge tranquilla e frugale. È un mondo, che era fino ad allora in equilibrio, che di colpo viene spazzato via: gli occupanti francesi hanno scoperto un giacimento di carbone nel sottosuolo e impongono lo sfruttamento della miniera. Gli uomini liberi diventano servi e la modernità, arrogante e totalitaria, impone il denaro e la ricchezza come misure di benessere e di felicità…

Naomi Oreskes ed Erik Conway, Mercanti di dubbi, Edizioni Ambiente 2019, pp. 376


Questo saggio tratta dei rapporti fra la scienza, la politica, l’informazione, l’opinione pubblica e gli interessi privati. C’è chi ha lavorato per anni per screditare il lavoro di molti ricercatori e mettere in dubbio le responsabilità dell’uomo nel riscaldamento anomalo del pianeta e quindi sugli effetti che questo riscaldamento provoca. Dietro a questa operazione di screditamento stanno interessi economici e politici che si intrecciano e si sostengono a vicenda…

Marco D’Eramo, Dominio, la guerra invisibile dei potenti contro i sudditi, Feltrinelli 2023, pp. 256

Aristotele distingueva due tipi di rivoluzione: nella prima gli inferiori si ribellano per essere uguali, nella seconda gli uguali si ribellano per essere superiori. Negli ultimi cinquant’anni il neoliberismo ha sviluppato e vinto una vera guerra contro i poveri. Sembra non ci sia stata alternativa: era una ‘rivoluzione invisibile’ che reagiva ai movimenti di sinistra degli anni ’60 e 70. Gli imprenditori, americani prima e mondiali in seguito, hanno capito che dovevano attuare una operazione di guerriglia per difendersi e hanno iniziato, attraverso l’opera delle fondazioni, a controllare le università, le televisioni, i media, la giustizia…

Wangari Maathai, Solo il vento mi piegherà, Sperling & Kupfer 2012, pp. 393


Wangari Maathai fu la prima donna africana a ricevere il premio Noble per la pace, nel 2004, per il suo contributo a uno sviluppo sostenibile, alla democrazia e alla pace. Questo libro è un’autobiografia, che parte dalla sua infanzia, dalla sua vita in un villaggio del Kenya dominato dall’impero britannico fino al 1963. L’esistenza di Wangari è un lungo percorso accidentato, difficile, pieno di forza e di speranza e, in alcuni casi, fortunato. È una testimonianza del colonialismo inglese, delle ingiustizie subite sistematicamente dalla popolazione kenyota…

Saitō Kōhei, Il capitale nell’antropocene, Einaudi, Torino, 2024, pp. 312


Il libro è un esame delle cause economiche e umane della catastrofe climatica e offre un’indicazione per giungere al cambiamento necessario. L’autore rende coerente e semplice l’esame di una realtà di enorme complessità attraverso brevi e incisivi paragrafi che danno all’opera un senso di grandissima chiarezza. È un testo ricchissimo di argomenti, spunti, riflessioni, provocazioni e fonti documentali sul rapporto fra il capitalismo e la vita della gente, sulla distruzione sistematica delle comunità umane e sull’abbondanza della decrescita…

Fuorché il silenzio, Trentasei voci di donne afghane, Jouvence, Milano, 2024, pp. 594


Raccontare la propria storia è per queste donne afghane un modo, a volte l’unico, per esistere nella sfera pubblica. La donna è altrimenti solo madre di, figlia di o moglie di: non esiste come persona in sé, ma in funzione dell’uomo. Parlare, scrivere, firmarsi con il proprio vero nome e mostrare il viso, sono tutte forme di resistenza politica al ruolo subalterno e alla violenza patriarcale e di genere. Il loro racconto diventa una forma di autodeterminazione rispetto alle narrazioni imposte da fuori e da altri…

Film e documentari

Basel Adra, Yuval Abraham, Rachel Szor e Hamdan Ballal, No other land, 2024

Il documentario racconta, con riprese dirette degli eventi narrati, l’esproprio delle terre, la distruzione dei villaggi nella zona di Masafer Yatta, la dislocazione forzata degli abitanti, la violenza perpetrata da militari e coloni israeliani contro la popolazione palestinese della Cisgiordania, le sue sofferenze e la sua volontà di vivere con dignità.

Shui Aiello e Catherine Catella, Un paese di resistenza, 2024

Il film era stato preceduto da un altro film dal titolo “Un paese di Calabria” che raccontava i primi vent’anni di sperimentazione di una politica inclusiva e di accoglienza dei migranti messa in atto da Domenico Lucano a Riace. “Un paese di resistenza” parte invece dal momento dell’arresto del sindaco di Riace e racconta la storia delle accuse, della difesa, della solidarietà, dello smantellamento, della strumentalizzazione e della manipolazione di una realtà semplice di umanità.

We use cookies to personalise content and ads, to provide social media features and to analyse our traffic. We also share information about your use of our site with our social media, advertising and analytics partners. View more
Cookies settings
Accept
Privacy & Cookie policy
Privacy & Cookies policy
Cookie name Active

Chi siamo

L'indirizzo del nostro sito web è: https://www.casadellapacefoundation.eu.

Commenti

Quando i visitatori lasciano commenti sul sito, raccogliamo i dati mostrati nel modulo dei commenti oltre all'indirizzo IP del visitatore e la stringa dello user agent del browser per facilitare il rilevamento dello spam. Una stringa anonimizzata creata a partire dal tuo indirizzo email (altrimenti detta hash) può essere fornita al servizio Gravatar per vedere se lo stai usando. La privacy policy del servizio Gravatar è disponibile qui: https://automattic.com/privacy/. Dopo l'approvazione del tuo commento, la tua immagine del profilo è visibile al pubblico nel contesto del tuo commento.

Media

Se carichi immagini sul sito web, dovresti evitare di caricare immagini che includono i dati di posizione incorporati (EXIF GPS). I visitatori del sito web possono scaricare ed estrarre qualsiasi dato sulla posizione dalle immagini sul sito web.

Cookie

Se lasci un commento sul nostro sito, puoi scegliere di salvare il tuo nome, indirizzo email e sito web nei cookie. Sono usati per la tua comodità in modo che tu non debba inserire nuovamente i tuoi dati quando lasci un altro commento. Questi cookie dureranno per un anno. Se visiti la pagina di login, verrà impostato un cookie temporaneo per determinare se il tuo browser accetta i cookie. Questo cookie non contiene dati personali e viene eliminato quando chiudi il browser. Quando effettui l'accesso, verranno impostati diversi cookie per salvare le tue informazioni di accesso e le tue opzioni di visualizzazione dello schermo. I cookie di accesso durano due giorni mentre i cookie per le opzioni dello schermo durano un anno. Se selezioni "Ricordami", il tuo accesso persisterà per due settimane. Se esci dal tuo account, i cookie di accesso verranno rimossi. Se modifichi o pubblichi un articolo, un cookie aggiuntivo verrà salvato nel tuo browser. Questo cookie non include dati personali, ma indica semplicemente l'ID dell'articolo appena modificato. Scade dopo 1 giorno.

Contenuto incorporato da altri siti web

Gli articoli su questo sito possono includere contenuti incorporati (ad esempio video, immagini, articoli, ecc.). I contenuti incorporati da altri siti web si comportano esattamente allo stesso modo come se il visitatore avesse visitato l'altro sito web. Questi siti web possono raccogliere dati su di te, usare cookie, integrare ulteriori tracciamenti di terze parti e monitorare l'interazione con essi, incluso il tracciamento della tua interazione con il contenuto incorporato se hai un account e sei connesso a quei siti web.

Con chi condividiamo i tuoi dati

Se richiedi una reimpostazione della password, il tuo indirizzo IP verrà incluso nell'email di reimpostazione.

Per quanto tempo conserviamo i tuoi dati

Se lasci un commento, il commento e i relativi metadati vengono conservati a tempo indeterminato. È così che possiamo riconoscere e approvare automaticamente eventuali commenti successivi invece di tenerli in una coda di moderazione. Per gli utenti che si registrano sul nostro sito web (se presenti), memorizziamo anche le informazioni personali che forniscono nel loro profilo utente. Tutti gli utenti possono vedere, modificare o eliminare le loro informazioni personali in qualsiasi momento (eccetto il loro nome utente che non possono cambiare). Gli amministratori del sito web possono anche vedere e modificare queste informazioni.

Quali diritti hai sui tuoi dati

Se hai un account su questo sito, o hai lasciato commenti, puoi richiedere di ricevere un file esportato dal sito con i dati personali che abbiamo su di te, compresi i dati che ci hai fornito. Puoi anche richiedere che cancelliamo tutti i dati personali che ti riguardano. Questo non include i dati che siamo obbligati a conservare per scopi amministrativi, legali o di sicurezza.

Dove i tuoi dati sono inviati

I commenti dei visitatori possono essere controllati attraverso un servizio di rilevamento automatico dello spam.
Save settings
Cookies settings