Marco D’eramo, Dominio, La guerra invisibile dei potenti contro i sudditi

Feltrinelli 2023, pp. 256

Aristotele distingueva due tipi di rivoluzione: nella prima gli inferiori si ribellano per essere uguali, nella seconda gli uguali si ribellano per essere superiori.Negli ultimi cinquant’anni il neoliberismo ha sviluppato e vinto una vera guerra contro i poveri. Sembra non ci sia stata alternativa: era una ‘rivoluzione invisibile’ che reagiva ai movimenti di sinistra degli anni ’60 e 70. Gli imprenditori, americani prima e mondiali in seguito, hanno capito che dovevano attuare una operazione di guerriglia per difendersi e hanno iniziato, attraverso l’opera delle fondazioni, a controllare le università, le televisioni, i media, la giustizia, e tutto questo alla luce del sole. La cultura si è trasformata in un bene di mercato e si è affermata l’idea che ogni persona sia, o debba essere, l’imprenditore di se stesso. In questo senso un povero è un imprenditore che ha lavorato male. Anche dal punto di vista della tutela ambientale il neoliberismo americano parla non tanto di eliminare l’inquinamento, ma di assicurare una qualità e quantità ottimale dell’inquinamento stesso.

L’idea base del neoliberismo è che non ci si possa aspettare nulla di buono dalla collettività, dallo stato, dal bene comune; e ciò va insegnato fin dall’infanzia. Quindi sono necessarie scuole private controllate, nelle quali si possano trasmettere queste idee. Le scuole pubbliche a poco a poco vengono impoverite e asservite.

A volte ci si può chiedere perché non scoppi la rabbia, la rivolta, una qualche risposta, nel comprendere l’estremo controllo a distanza e nel capire che una prospettiva verso il futuro appare sempre più difficile. I nostri dati e, quasi ormai, le nostre identità sono in mano a pochi privati, il debito tiene tutti sotto scacco.

Il debito è un mezzo di controllo potentissimo, che spegne la libertà e il desiderio di futuro, non solo dei singoli individui, ma di intere nazioni. In questo libro Marco d’Eramo compie una attenta analisi su come il debitore debba conformarsi alle direttive del creditore.

L’autore esamina, nella seconda parte del libro, la questione ambientale, concludendo con la constatazione che l’accelerazione verso la catastrofe è sempre più decisa; un rallentamento per il capitalismo significa la morte. Per questo non si deve parlare di decrescita o di sobrietà, concetti che mettono in dubbio la validità e l’infallibilità del mercato. Il danno ambientale viene smorzato e declassificato a debito da saldare in futuro, non è più visto come una tragedia presente. Secondo l’opinione di Marco d’Eramo occorre imparare dagli avversari, capire quali sono stati e sono i loro punti di forza e impegnarsi sullo stesso piano: il piano ideologico, quello della giustizia, quello dell’istruzione e quello del fisco.

Impegnarsi per salvare il mondo, pur in questa situazione che può apparire disperata, non è inutile.

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

We use cookies to personalise content and ads, to provide social media features and to analyse our traffic. We also share information about your use of our site with our social media, advertising and analytics partners. View more
Cookies settings
Accept
Privacy & Cookie policy
Privacy & Cookies policy
Cookie name Active

Chi siamo

L'indirizzo del nostro sito web è: https://www.casadellapacefoundation.eu.

Commenti

Quando i visitatori lasciano commenti sul sito, raccogliamo i dati mostrati nel modulo dei commenti oltre all'indirizzo IP del visitatore e la stringa dello user agent del browser per facilitare il rilevamento dello spam. Una stringa anonimizzata creata a partire dal tuo indirizzo email (altrimenti detta hash) può essere fornita al servizio Gravatar per vedere se lo stai usando. La privacy policy del servizio Gravatar è disponibile qui: https://automattic.com/privacy/. Dopo l'approvazione del tuo commento, la tua immagine del profilo è visibile al pubblico nel contesto del tuo commento.

Media

Se carichi immagini sul sito web, dovresti evitare di caricare immagini che includono i dati di posizione incorporati (EXIF GPS). I visitatori del sito web possono scaricare ed estrarre qualsiasi dato sulla posizione dalle immagini sul sito web.

Cookie

Se lasci un commento sul nostro sito, puoi scegliere di salvare il tuo nome, indirizzo email e sito web nei cookie. Sono usati per la tua comodità in modo che tu non debba inserire nuovamente i tuoi dati quando lasci un altro commento. Questi cookie dureranno per un anno. Se visiti la pagina di login, verrà impostato un cookie temporaneo per determinare se il tuo browser accetta i cookie. Questo cookie non contiene dati personali e viene eliminato quando chiudi il browser. Quando effettui l'accesso, verranno impostati diversi cookie per salvare le tue informazioni di accesso e le tue opzioni di visualizzazione dello schermo. I cookie di accesso durano due giorni mentre i cookie per le opzioni dello schermo durano un anno. Se selezioni "Ricordami", il tuo accesso persisterà per due settimane. Se esci dal tuo account, i cookie di accesso verranno rimossi. Se modifichi o pubblichi un articolo, un cookie aggiuntivo verrà salvato nel tuo browser. Questo cookie non include dati personali, ma indica semplicemente l'ID dell'articolo appena modificato. Scade dopo 1 giorno.

Contenuto incorporato da altri siti web

Gli articoli su questo sito possono includere contenuti incorporati (ad esempio video, immagini, articoli, ecc.). I contenuti incorporati da altri siti web si comportano esattamente allo stesso modo come se il visitatore avesse visitato l'altro sito web. Questi siti web possono raccogliere dati su di te, usare cookie, integrare ulteriori tracciamenti di terze parti e monitorare l'interazione con essi, incluso il tracciamento della tua interazione con il contenuto incorporato se hai un account e sei connesso a quei siti web.

Con chi condividiamo i tuoi dati

Se richiedi una reimpostazione della password, il tuo indirizzo IP verrà incluso nell'email di reimpostazione.

Per quanto tempo conserviamo i tuoi dati

Se lasci un commento, il commento e i relativi metadati vengono conservati a tempo indeterminato. È così che possiamo riconoscere e approvare automaticamente eventuali commenti successivi invece di tenerli in una coda di moderazione. Per gli utenti che si registrano sul nostro sito web (se presenti), memorizziamo anche le informazioni personali che forniscono nel loro profilo utente. Tutti gli utenti possono vedere, modificare o eliminare le loro informazioni personali in qualsiasi momento (eccetto il loro nome utente che non possono cambiare). Gli amministratori del sito web possono anche vedere e modificare queste informazioni.

Quali diritti hai sui tuoi dati

Se hai un account su questo sito, o hai lasciato commenti, puoi richiedere di ricevere un file esportato dal sito con i dati personali che abbiamo su di te, compresi i dati che ci hai fornito. Puoi anche richiedere che cancelliamo tutti i dati personali che ti riguardano. Questo non include i dati che siamo obbligati a conservare per scopi amministrativi, legali o di sicurezza.

Dove i tuoi dati sono inviati

I commenti dei visitatori possono essere controllati attraverso un servizio di rilevamento automatico dello spam.
Save settings
Cookies settings