Etty Hillesum, Diario


ed. Adelphi, pp. 260 nell’edizione ridotta, pp. 922 nell’edizione integrale.

Il diario, riporta le quotidiane considerazioni di Etti Hillesum negli anni 1941-942, prima del suo internamento definitivo a Westerbork e del successivo trasferimento ad Auschwitz dove morirà il 30 novembre 1943.

Le dettagliate informazioni di Etty sugli avvenimenti della sua vita pubblica e privata e sui movimenti interni che tali avvenimenti provocano, ci permette di entrare profondamente nel vissuto della giovane donna che ci testimonia la sua vitalità, il suo entusiasmo, la sua straordinaria capacità di ritirarsi in una zona interiore. Il 16 settembre 1942 scrive per esempio: “questo me stessa, la parte più profonda e ricca di me in cui riposo, io la chiamo Dio”. Queste sue parole ci indicano da una parte la sua umanissima forma di religiosità, dall’altra chiariscono il motivo per cui abbiamo inserito il suo diario in una scelta di libri consigliati per affrontare il problema della crisi attuale.

Solo guardando dentro noi stessi, trovando in noi una zona di accoglienza del mondo e delle relazioni, scoprendo nella nostra interiorità sia “il marciume che c’è nei persecutori ma che fa parte di tutta l’umanità” e, contemporaneamente, la bellezza della vita, noi possiamo percorrere una strada che ci porti a quello che è lo scopo della vita e della testimonianza di Etti Hillesum: bandire l’odio.

Nelle pagine del suo diario, nei racconti di una giovane vita in particolari e critiche condizioni , nella consapevolezza di essere una ebrea nell’Amsterdam occupata dai Nazisti agli inizi degli anni ’40, nelle oneste ammissioni di essere una donna “viziata e indisciplinata”, nelle riflessioni sulle proprie relazioni amorose, di amicizia, di accoglienza e di respingimento, Etti ci parla di un percorso non sempre lineare perseguito però con chiarezza: Il messaggio forte che ci arriva è quello di non reagire con l’odio di fronte alla violenza e all’aggressione. Già agli inizi del 1941 scriveva “l’odio indifferenziato è la cosa peggiore che ci sia: se anche non rimanesse che un sodo tedesco decente, questo meriterebbe di essere difeso contro quella banda di barbari “.

Etti Hillesum si sprofonda in se stessa, accogliendo sulle orme di Rilke l’idea che un solo spazio e una sola mente compenetrano ogni essere umano e che, mentre le minacce e il terrore crescono di giorno in giorno, mentre la notizia che tutti gli ebrei verranno prima o poi deportati in polonia e sterminati, occorre riuscire a trovare una mente comune dell’umanità e a preservare l’atteggiamento con cui si possa “andare all’inferno con la maggior grazia possibile”. Riportate a noi e ai nostri giorni queste considerazioni ci aiutano a trovare un indirizzo su come comprendere il mondo, per molti versi orribile, che ci circonda (inquinamento, mostri politici, disastri economici, controllo pervasivo) e operare con grazia e amore , riconoscendo che tutto ciò che accade fa parte anche di noi stessi e che a tutto ciò possiamo porre rimedio.

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

We use cookies to personalise content and ads, to provide social media features and to analyse our traffic. We also share information about your use of our site with our social media, advertising and analytics partners. View more
Cookies settings
Accept
Privacy & Cookie policy
Privacy & Cookies policy
Cookie name Active

Chi siamo

L'indirizzo del nostro sito web è: https://www.casadellapacefoundation.eu.

Commenti

Quando i visitatori lasciano commenti sul sito, raccogliamo i dati mostrati nel modulo dei commenti oltre all'indirizzo IP del visitatore e la stringa dello user agent del browser per facilitare il rilevamento dello spam. Una stringa anonimizzata creata a partire dal tuo indirizzo email (altrimenti detta hash) può essere fornita al servizio Gravatar per vedere se lo stai usando. La privacy policy del servizio Gravatar è disponibile qui: https://automattic.com/privacy/. Dopo l'approvazione del tuo commento, la tua immagine del profilo è visibile al pubblico nel contesto del tuo commento.

Media

Se carichi immagini sul sito web, dovresti evitare di caricare immagini che includono i dati di posizione incorporati (EXIF GPS). I visitatori del sito web possono scaricare ed estrarre qualsiasi dato sulla posizione dalle immagini sul sito web.

Cookie

Se lasci un commento sul nostro sito, puoi scegliere di salvare il tuo nome, indirizzo email e sito web nei cookie. Sono usati per la tua comodità in modo che tu non debba inserire nuovamente i tuoi dati quando lasci un altro commento. Questi cookie dureranno per un anno. Se visiti la pagina di login, verrà impostato un cookie temporaneo per determinare se il tuo browser accetta i cookie. Questo cookie non contiene dati personali e viene eliminato quando chiudi il browser. Quando effettui l'accesso, verranno impostati diversi cookie per salvare le tue informazioni di accesso e le tue opzioni di visualizzazione dello schermo. I cookie di accesso durano due giorni mentre i cookie per le opzioni dello schermo durano un anno. Se selezioni "Ricordami", il tuo accesso persisterà per due settimane. Se esci dal tuo account, i cookie di accesso verranno rimossi. Se modifichi o pubblichi un articolo, un cookie aggiuntivo verrà salvato nel tuo browser. Questo cookie non include dati personali, ma indica semplicemente l'ID dell'articolo appena modificato. Scade dopo 1 giorno.

Contenuto incorporato da altri siti web

Gli articoli su questo sito possono includere contenuti incorporati (ad esempio video, immagini, articoli, ecc.). I contenuti incorporati da altri siti web si comportano esattamente allo stesso modo come se il visitatore avesse visitato l'altro sito web. Questi siti web possono raccogliere dati su di te, usare cookie, integrare ulteriori tracciamenti di terze parti e monitorare l'interazione con essi, incluso il tracciamento della tua interazione con il contenuto incorporato se hai un account e sei connesso a quei siti web.

Con chi condividiamo i tuoi dati

Se richiedi una reimpostazione della password, il tuo indirizzo IP verrà incluso nell'email di reimpostazione.

Per quanto tempo conserviamo i tuoi dati

Se lasci un commento, il commento e i relativi metadati vengono conservati a tempo indeterminato. È così che possiamo riconoscere e approvare automaticamente eventuali commenti successivi invece di tenerli in una coda di moderazione. Per gli utenti che si registrano sul nostro sito web (se presenti), memorizziamo anche le informazioni personali che forniscono nel loro profilo utente. Tutti gli utenti possono vedere, modificare o eliminare le loro informazioni personali in qualsiasi momento (eccetto il loro nome utente che non possono cambiare). Gli amministratori del sito web possono anche vedere e modificare queste informazioni.

Quali diritti hai sui tuoi dati

Se hai un account su questo sito, o hai lasciato commenti, puoi richiedere di ricevere un file esportato dal sito con i dati personali che abbiamo su di te, compresi i dati che ci hai fornito. Puoi anche richiedere che cancelliamo tutti i dati personali che ti riguardano. Questo non include i dati che siamo obbligati a conservare per scopi amministrativi, legali o di sicurezza.

Dove i tuoi dati sono inviati

I commenti dei visitatori possono essere controllati attraverso un servizio di rilevamento automatico dello spam.
Save settings
Cookies settings