Fuorché il silenzio, Trentasei voci di donne afghane

Jouvence, Milano, 2024, pp. 594

La traduzione del libro Āzādi sedā-ye zanāne dārad (La libertà ha voce di donna), Danimarca 2023, si pone l’obiettivo di dare voce a chi scrive e di dare a chi legge la possibilità di comprendere sfumature del vissuto reale afghano, che vanno oltre le letture semplicistiche, comode e stereotipate. Il libro nasce dall’iniziativa della regista afghana Zainab Entezār (nata nel 1994), che ha raccolto le testimonianze di 36 donne incontrate durante le proteste e le marce organizzate a seguito dell’arrivo dei talebani (15 agosto 2021), trascrivendole per poi diffonderle fuori dall’Afganistan. Zainab Entezār è una giovane regista e scrittrice laureata in giornalismo: ha scritto e diretto quattro brevi film e ha pubblicato due romanzi, ma oltre a dedicarsi alle sue attività creative, Entezār ha guidato per tre anni la Women’s Committee nel New Thought Youth Organization. Dopo aver vissuto latitante in Afghanistan, ora ha trovato rifugio in Germania.

Ad occuparsi della diffusione in Europa di questa raccolta è stato lo scrittore Āsef Soltanzādeh, che ora risiede in Danimarca e che ha scritto un’appassionata introduzione al volume (la postfazione nella edizione italiana). Egli nasce a Kabul nel 1964, fugge prima in Pakistan e poi in Iran, dove vivrà per diciassette anni fino al 2002, quando è nuovamente costretto ad andarsene a causa delle politiche iraniane di rimpatrio dei rifugiati afghani. Da allora vive e lavora in Danimarca. È a lui che Entezār invia i racconti dall’Afghanistan, temendo che finiscano nelle mani dei talebani, per concretizzare il progetto di pubblicazione delle testimonianze in Europa, pubblicazione che avverrà in lingua dari nel giugno del 2023.

Raccontare la propria storia è per queste donne afghane un modo, a volte l’unico, per esistere nella sfera pubblica. La donna è altrimenti solo madre di, figlia di o moglie di: non esiste come persona in sé, ma in funzione dell’uomo. Parlare, scrivere, firmarsi con il proprio vero nome e mostrare il viso sono tutte forme di resistenza politica al ruolo subalterno e alla violenza patriarcale e di genere. Il loro racconto diventa una forma di autodeterminazione rispetto alle narrazioni imposte da fuori e da altri. Fuorché il silenzio è dunque una raccolta che comprende racconti diversi, basati su contesti geografici-etnico-linguistici e culturali diversi, è una raccolta di storie vere, semplici e dirette che aprono uno squarcio su vissuti reali in cui la tragedia e il trauma non corrompono i valori dell’esistenza.

Alcune di queste donne che raccontano sono famose per le loro vicende, altre sconosciute. Il filo che le lega è l’imprescindibile volontà di perseguire ciò che oggi sembra impossibile, una volontà che trascende le proprie vite e che si mette a servizio delle generazioni future. 

Con la traduzione e la diffusione di questi racconti abbiamo una piccolissima parte in questa vicenda, perché la lettura delle loro storie mette un seme nelle nostre menti i cui frutti sono sconosciuti ma inevitabili.

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

We use cookies to personalise content and ads, to provide social media features and to analyse our traffic. We also share information about your use of our site with our social media, advertising and analytics partners. View more
Cookies settings
Accept
Privacy & Cookie policy
Privacy & Cookies policy
Cookie name Active

Chi siamo

L'indirizzo del nostro sito web è: https://www.casadellapacefoundation.eu.

Commenti

Quando i visitatori lasciano commenti sul sito, raccogliamo i dati mostrati nel modulo dei commenti oltre all'indirizzo IP del visitatore e la stringa dello user agent del browser per facilitare il rilevamento dello spam. Una stringa anonimizzata creata a partire dal tuo indirizzo email (altrimenti detta hash) può essere fornita al servizio Gravatar per vedere se lo stai usando. La privacy policy del servizio Gravatar è disponibile qui: https://automattic.com/privacy/. Dopo l'approvazione del tuo commento, la tua immagine del profilo è visibile al pubblico nel contesto del tuo commento.

Media

Se carichi immagini sul sito web, dovresti evitare di caricare immagini che includono i dati di posizione incorporati (EXIF GPS). I visitatori del sito web possono scaricare ed estrarre qualsiasi dato sulla posizione dalle immagini sul sito web.

Cookie

Se lasci un commento sul nostro sito, puoi scegliere di salvare il tuo nome, indirizzo email e sito web nei cookie. Sono usati per la tua comodità in modo che tu non debba inserire nuovamente i tuoi dati quando lasci un altro commento. Questi cookie dureranno per un anno. Se visiti la pagina di login, verrà impostato un cookie temporaneo per determinare se il tuo browser accetta i cookie. Questo cookie non contiene dati personali e viene eliminato quando chiudi il browser. Quando effettui l'accesso, verranno impostati diversi cookie per salvare le tue informazioni di accesso e le tue opzioni di visualizzazione dello schermo. I cookie di accesso durano due giorni mentre i cookie per le opzioni dello schermo durano un anno. Se selezioni "Ricordami", il tuo accesso persisterà per due settimane. Se esci dal tuo account, i cookie di accesso verranno rimossi. Se modifichi o pubblichi un articolo, un cookie aggiuntivo verrà salvato nel tuo browser. Questo cookie non include dati personali, ma indica semplicemente l'ID dell'articolo appena modificato. Scade dopo 1 giorno.

Contenuto incorporato da altri siti web

Gli articoli su questo sito possono includere contenuti incorporati (ad esempio video, immagini, articoli, ecc.). I contenuti incorporati da altri siti web si comportano esattamente allo stesso modo come se il visitatore avesse visitato l'altro sito web. Questi siti web possono raccogliere dati su di te, usare cookie, integrare ulteriori tracciamenti di terze parti e monitorare l'interazione con essi, incluso il tracciamento della tua interazione con il contenuto incorporato se hai un account e sei connesso a quei siti web.

Con chi condividiamo i tuoi dati

Se richiedi una reimpostazione della password, il tuo indirizzo IP verrà incluso nell'email di reimpostazione.

Per quanto tempo conserviamo i tuoi dati

Se lasci un commento, il commento e i relativi metadati vengono conservati a tempo indeterminato. È così che possiamo riconoscere e approvare automaticamente eventuali commenti successivi invece di tenerli in una coda di moderazione. Per gli utenti che si registrano sul nostro sito web (se presenti), memorizziamo anche le informazioni personali che forniscono nel loro profilo utente. Tutti gli utenti possono vedere, modificare o eliminare le loro informazioni personali in qualsiasi momento (eccetto il loro nome utente che non possono cambiare). Gli amministratori del sito web possono anche vedere e modificare queste informazioni.

Quali diritti hai sui tuoi dati

Se hai un account su questo sito, o hai lasciato commenti, puoi richiedere di ricevere un file esportato dal sito con i dati personali che abbiamo su di te, compresi i dati che ci hai fornito. Puoi anche richiedere che cancelliamo tutti i dati personali che ti riguardano. Questo non include i dati che siamo obbligati a conservare per scopi amministrativi, legali o di sicurezza.

Dove i tuoi dati sono inviati

I commenti dei visitatori possono essere controllati attraverso un servizio di rilevamento automatico dello spam.
Save settings
Cookies settings