Solo il vento mi piegherà, Wangari Maathai, 

Sperling & Kupfer 2012, pp. 393

Wangari Maathai fu la prima donna africana a ricevere il premio Noble per la pace, nel 2004, per il suo contributo a uno sviluppo sostenibile, alla democrazia e alla pace.

Questo libro è un’autobiografia, che parte dalla sua infanzia, dalla sua vita in un villaggio del Kenya dominato dall’impero britannico fino al 1963. L’esistenza di Wangari è un lungo percorso accidentato, difficile, pieno di forza e di speranza e, in alcuni casi, fortunato. È una testimonianza del colonialismo inglese, delle ingiustizie subite sistematicamente dalla popolazione kenyota, è una testimonianza delle tradizioni della sua gente, i Kikuyo, uno dei quarantadue gruppi etnici del Kenya, è una testimonianza del post-colonialismo, di come il governo kenyota ha svenduto le sue terre e le sue foreste ai grandi proprietari occidentali, provocando un impoverimento delle comunità contadine peggiore dell’epoca coloniale, perché le foreste erano una risorsa di acqua, legname e cibo. Racconta di come una serie di casi fortunati uniti alla sua determinazione e capacità la portano a frequentare la scuola, quando il destino di una bambina nella sua famiglia era di imparare solo i lavori di casa. Il suo percorso di studi la porterà successivamente a ricevere una borsa di studio per studiare biologia in un’università americana.

Dal momento del suo ritorno in Kenya inizia la sua lunga lotta: per la dignità delle donne sistematicamente discriminate nell’università e nella società, per la libertà dalle tradizioni familiari, che la portano a una dolorosa separazione dal marito, per costituire, nel 1977, il Green Belt Movement, un movimento di donne proveniente dalle campagne che negli anni ha piantato milioni di alberi. Tra le altre lotte vittoriose il libro narra di quella per salvare il parco Uhuru, un polmone verde nel centro di Nairobi dove il governo voleva costruire una mastodontica torre per uffici e attività commerciali. Wangari incominciò a opporsi a quella mostruosità essendo praticamente sola, fu offesa e diffamata, fu tradita dai suoi collaboratori, si trovò a ospitare in casa le ottanta impiegate del Green Belt Movement per sette anni per lo sfratto intimidatorio dagli uffici di proprietà governativa, ma non si fermò. Scrive: “Durante quella battaglia, sentii fortemente che stavo facendo la cosa giusta, al di là dell’opinione pubblica. Perciò, non vivevo nella paura. Non vado a cercarmi i guai, ma se li ho li affronto anima e corpo. So anche che la situazione non si risolverà nel giro di qualche ora e non mi imbarco in un’altra sfida finché la prima non è conclusa. Forse questo è stato il mio punto di forza. Ho visto assai di frequente che, se mantieni la tua posizione, se sei convinto che sia la cosa giusta da fare e ci metti tutto te stesso, è davvero sorprendente quello che può succedere.”

È un grande insegnamento. È una vita africana, che racconta di una cultura che nel nostro eurocentrismo sentiamo lontana, a causa di un’asimmetria storica che dovremmo comprendere e risolvere in noi stessi.

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

We use cookies to personalise content and ads, to provide social media features and to analyse our traffic. We also share information about your use of our site with our social media, advertising and analytics partners. View more
Cookies settings
Accept
Privacy & Cookie policy
Privacy & Cookies policy
Cookie name Active

Chi siamo

L'indirizzo del nostro sito web è: https://www.casadellapacefoundation.eu.

Commenti

Quando i visitatori lasciano commenti sul sito, raccogliamo i dati mostrati nel modulo dei commenti oltre all'indirizzo IP del visitatore e la stringa dello user agent del browser per facilitare il rilevamento dello spam. Una stringa anonimizzata creata a partire dal tuo indirizzo email (altrimenti detta hash) può essere fornita al servizio Gravatar per vedere se lo stai usando. La privacy policy del servizio Gravatar è disponibile qui: https://automattic.com/privacy/. Dopo l'approvazione del tuo commento, la tua immagine del profilo è visibile al pubblico nel contesto del tuo commento.

Media

Se carichi immagini sul sito web, dovresti evitare di caricare immagini che includono i dati di posizione incorporati (EXIF GPS). I visitatori del sito web possono scaricare ed estrarre qualsiasi dato sulla posizione dalle immagini sul sito web.

Cookie

Se lasci un commento sul nostro sito, puoi scegliere di salvare il tuo nome, indirizzo email e sito web nei cookie. Sono usati per la tua comodità in modo che tu non debba inserire nuovamente i tuoi dati quando lasci un altro commento. Questi cookie dureranno per un anno. Se visiti la pagina di login, verrà impostato un cookie temporaneo per determinare se il tuo browser accetta i cookie. Questo cookie non contiene dati personali e viene eliminato quando chiudi il browser. Quando effettui l'accesso, verranno impostati diversi cookie per salvare le tue informazioni di accesso e le tue opzioni di visualizzazione dello schermo. I cookie di accesso durano due giorni mentre i cookie per le opzioni dello schermo durano un anno. Se selezioni "Ricordami", il tuo accesso persisterà per due settimane. Se esci dal tuo account, i cookie di accesso verranno rimossi. Se modifichi o pubblichi un articolo, un cookie aggiuntivo verrà salvato nel tuo browser. Questo cookie non include dati personali, ma indica semplicemente l'ID dell'articolo appena modificato. Scade dopo 1 giorno.

Contenuto incorporato da altri siti web

Gli articoli su questo sito possono includere contenuti incorporati (ad esempio video, immagini, articoli, ecc.). I contenuti incorporati da altri siti web si comportano esattamente allo stesso modo come se il visitatore avesse visitato l'altro sito web. Questi siti web possono raccogliere dati su di te, usare cookie, integrare ulteriori tracciamenti di terze parti e monitorare l'interazione con essi, incluso il tracciamento della tua interazione con il contenuto incorporato se hai un account e sei connesso a quei siti web.

Con chi condividiamo i tuoi dati

Se richiedi una reimpostazione della password, il tuo indirizzo IP verrà incluso nell'email di reimpostazione.

Per quanto tempo conserviamo i tuoi dati

Se lasci un commento, il commento e i relativi metadati vengono conservati a tempo indeterminato. È così che possiamo riconoscere e approvare automaticamente eventuali commenti successivi invece di tenerli in una coda di moderazione. Per gli utenti che si registrano sul nostro sito web (se presenti), memorizziamo anche le informazioni personali che forniscono nel loro profilo utente. Tutti gli utenti possono vedere, modificare o eliminare le loro informazioni personali in qualsiasi momento (eccetto il loro nome utente che non possono cambiare). Gli amministratori del sito web possono anche vedere e modificare queste informazioni.

Quali diritti hai sui tuoi dati

Se hai un account su questo sito, o hai lasciato commenti, puoi richiedere di ricevere un file esportato dal sito con i dati personali che abbiamo su di te, compresi i dati che ci hai fornito. Puoi anche richiedere che cancelliamo tutti i dati personali che ti riguardano. Questo non include i dati che siamo obbligati a conservare per scopi amministrativi, legali o di sicurezza.

Dove i tuoi dati sono inviati

I commenti dei visitatori possono essere controllati attraverso un servizio di rilevamento automatico dello spam.
Save settings
Cookies settings