Il mutuo appoggio, un fattore dell’evoluzione, Pëtr Kropotkin

Elèuthera, Milano, 2020, pp. 392

Kropotkin (1842 – 1921) scrive questo libro in forma di brevi saggi pubblicati sul periodico inglese The Nineteenth Century tra il 1890 e il 1896, saggi che vengono poi raccolti in un libro nel 1902.

Kropotkin lavora dunque a quest’opera a circa trent’anni dalla prima pubblicazione dell’Origine delle specie di C. Darwin, lavoro che in quegli anni era ancora oggetto di discussione all’interno della comunità scientifica. Kropotkin ne accetta la visione fondamentale, che la vita sia frutto di un’evoluzione dovuta anche a continui adattamenti ai cambiamenti ambientali da parte delle specie, ma vuole ampliare quella visione indicando nel ‘mutuo appoggio’ non solo uno dei fattori chiave dell’evoluzione ignorato da Darwin, ma vedendo in questo uno dei tratti comuni alla stragrande maggioranza delle specie viventi, incluso l’uomo.

Dalla teoria dell’evoluzione Darwiniana si è, spesso in modo improprio, dedotto un principio di competizione e di lotta per la sopravvivenza, come base dello sviluppo biologico e umano. Kropotkin, portando moltissimi esempi dalla vita animale, mostra come la cooperazione sia invece uno dei fattori, forse il fattore principale, su cui si fonda la sopravvivenza e il successo delle specie.

Il suo campo di interesse è però soprattutto l’umano e a questo dedica gran parte del suo lavoro, esaminando le moltissime manifestazioni di cooperazione nate dal basso, in particolare durante tutto il medioevo: le gilde e le comunità di villaggio, che sviluppano comportamenti di solidarietà, intelligenza collettiva, democrazia, innovazione tecnica. Tali organizzazioni, diffuse in ogni parte del mondo, sono osteggiate dalla nascita degli stati nazionali e dal consolidarsi di poteri forti, che tendono a creare delle strutture amministrative gerarchiche il cui vertice è lontano dalla vita dei contadini, dei commercianti e degli artigiani che avevano dato vita a quelle comunità. Ciò nonostante dove si crearono le condizioni, ancora sul finire del XIX secolo, le comunità si riformarono, in molti casi rinunciando alla proprietà privata della terra a favore della condivisione.

Negli ultimi capitoli K. sostiene che l’umanità stava vivendo la nascita di una nuova cultura, capace di condividere e cooperare, ma purtroppo le nazioni pochi anni dopo daranno prova di non avere alcuna considerazione della vita umana. È comunque un libro capace di illuminare un aspetto largamente presente fra gli insetti così come negli animali “più evoluti” e nella società umana, ma stranamente ignorato: la cooperazione. È un’opera che acquista un valore particolare in relazione alla nostra cultura di esaltazione dell’individuo.

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

We use cookies to personalise content and ads, to provide social media features and to analyse our traffic. We also share information about your use of our site with our social media, advertising and analytics partners. View more
Cookies settings
Accept
Privacy & Cookie policy
Privacy & Cookies policy
Cookie name Active

Chi siamo

L'indirizzo del nostro sito web è: https://www.casadellapacefoundation.eu.

Commenti

Quando i visitatori lasciano commenti sul sito, raccogliamo i dati mostrati nel modulo dei commenti oltre all'indirizzo IP del visitatore e la stringa dello user agent del browser per facilitare il rilevamento dello spam. Una stringa anonimizzata creata a partire dal tuo indirizzo email (altrimenti detta hash) può essere fornita al servizio Gravatar per vedere se lo stai usando. La privacy policy del servizio Gravatar è disponibile qui: https://automattic.com/privacy/. Dopo l'approvazione del tuo commento, la tua immagine del profilo è visibile al pubblico nel contesto del tuo commento.

Media

Se carichi immagini sul sito web, dovresti evitare di caricare immagini che includono i dati di posizione incorporati (EXIF GPS). I visitatori del sito web possono scaricare ed estrarre qualsiasi dato sulla posizione dalle immagini sul sito web.

Cookie

Se lasci un commento sul nostro sito, puoi scegliere di salvare il tuo nome, indirizzo email e sito web nei cookie. Sono usati per la tua comodità in modo che tu non debba inserire nuovamente i tuoi dati quando lasci un altro commento. Questi cookie dureranno per un anno. Se visiti la pagina di login, verrà impostato un cookie temporaneo per determinare se il tuo browser accetta i cookie. Questo cookie non contiene dati personali e viene eliminato quando chiudi il browser. Quando effettui l'accesso, verranno impostati diversi cookie per salvare le tue informazioni di accesso e le tue opzioni di visualizzazione dello schermo. I cookie di accesso durano due giorni mentre i cookie per le opzioni dello schermo durano un anno. Se selezioni "Ricordami", il tuo accesso persisterà per due settimane. Se esci dal tuo account, i cookie di accesso verranno rimossi. Se modifichi o pubblichi un articolo, un cookie aggiuntivo verrà salvato nel tuo browser. Questo cookie non include dati personali, ma indica semplicemente l'ID dell'articolo appena modificato. Scade dopo 1 giorno.

Contenuto incorporato da altri siti web

Gli articoli su questo sito possono includere contenuti incorporati (ad esempio video, immagini, articoli, ecc.). I contenuti incorporati da altri siti web si comportano esattamente allo stesso modo come se il visitatore avesse visitato l'altro sito web. Questi siti web possono raccogliere dati su di te, usare cookie, integrare ulteriori tracciamenti di terze parti e monitorare l'interazione con essi, incluso il tracciamento della tua interazione con il contenuto incorporato se hai un account e sei connesso a quei siti web.

Con chi condividiamo i tuoi dati

Se richiedi una reimpostazione della password, il tuo indirizzo IP verrà incluso nell'email di reimpostazione.

Per quanto tempo conserviamo i tuoi dati

Se lasci un commento, il commento e i relativi metadati vengono conservati a tempo indeterminato. È così che possiamo riconoscere e approvare automaticamente eventuali commenti successivi invece di tenerli in una coda di moderazione. Per gli utenti che si registrano sul nostro sito web (se presenti), memorizziamo anche le informazioni personali che forniscono nel loro profilo utente. Tutti gli utenti possono vedere, modificare o eliminare le loro informazioni personali in qualsiasi momento (eccetto il loro nome utente che non possono cambiare). Gli amministratori del sito web possono anche vedere e modificare queste informazioni.

Quali diritti hai sui tuoi dati

Se hai un account su questo sito, o hai lasciato commenti, puoi richiedere di ricevere un file esportato dal sito con i dati personali che abbiamo su di te, compresi i dati che ci hai fornito. Puoi anche richiedere che cancelliamo tutti i dati personali che ti riguardano. Questo non include i dati che siamo obbligati a conservare per scopi amministrativi, legali o di sicurezza.

Dove i tuoi dati sono inviati

I commenti dei visitatori possono essere controllati attraverso un servizio di rilevamento automatico dello spam.
Save settings
Cookies settings